STEFANO OSTINELLI ARCHITETTO

Linkedin Youtube Flickr Sketchup Pinterest
contact
sul sito

Stefano Ostinelli

Diploma di perito informatico conseguito presso l'ITIS Magistri Cumacini nel 1987.

Collaborazione presso vari studi della provincia di Como a partire dal 1989.

Laurea con lode ottenuta nel 1996 presso il Politecnico di Milano con tesi dal titolo "Colore, architettura, città".

Iscritto dal 1996 presso l'Ordine degli Architetti di Como al n.1500.

PROGETTAZIONE

Oltre 25 anni di esperienza nella progettazione, redazione documentazione per l'ottenimento dei titoli abilitativi presso le autorità competenti e direzione lavori per: edifici commerciali, impianti sportivi.

- nuova costruzione di palazzine residenziali, ville bi e quadrifamiliari, edifici commerciali;

- impianti sportivi;

- ristrutturazione di interi edifici e singole unità immobiliari ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni;

- ottimizzazione degli spazi mediante modifiche distributive;

- realizzazione di soppalchi;

- rifacimento delle coperture con eventuali sopralzi e/o recuperi di sottotetti;

- risanamento di componenti edilizi, quali solai in legno, mediante l'uso di moderne tecnologie e nel rispetto delle caratteristiche storiche dei manufatti.

Si svolgono inoltre pianificazione e redazione di piani attuativi, programmi integrati d'intervento e studi di fattibilità per progetti di finanza.

EDIFICI RESIDENZIALI
ATTIVITA' COMMERCIALI, ARTIGIANALI, SERVIZIO
PIANIFICAZIONE, URBANIZZAZIONI, INFRASTRUTTURE
ALTRE OPERE

RAPPRESENTAZIONE

La realizzazione di modelli tridimensionali che rappresentassero l'idea progettuale oltre le possibilità di rappresentazione sul supporto bidimensionale appartiene alla storia dell'architettura.

La ragione principale nasceva dalla volontà di vedere il progetto da ogni angolazione.

Oggi la possibilità offerte dall'informatica permettono di ottenere lo stesso risultato ed oltre, con enormi possibilità di modifica ecc ecc.

Grazie alla realizzazione di modelli 3d nasce la possibilità di nuove rappresentazioni.

Oltre che utili alla valutazione del progetto, i fotoinserimenti sono ormai necessari per l'ottenimento di molti titoli abilitativi ed in particolare delle autorizzazioni paesaggistiche.

RENDER FOTOGRAFICI
PROIEZIONI ORTOGONALI, ASSONOMETRICHE, ISOMETRICHE
STILI

ALTRI SERVIZI

- rilevamento di fabbricati e terreni;

- verifiche urbanistiche, consulti,

- osservazioni ai Piani di Governo del Territorio e Piani Territoriali di Coordinamento;

- computi metrici estimativi, preventivi di spesa, contabilità lavori;

- perizie e stime;

- consulenze tecniche d'ufficio (CTU) e di parte (CTP) nei processi civili.

- redazione per verifica dell'interesse culturale (art.12 D.Lgs 42/2004) presso il Ministero dei Beni Culturali e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici.

Copyright © All rights reserved | This template is made with by Colorlib